Costa Smeralda
Nel marzo 1962, un ristretto gruppo di finanzieri internazionali, facenti capo al Principe Karim Aga Khan, diede vita al Consorzio Costa Smeralda con l'intento di sviluppare turisticamente i terreni acquistati nel territorio comunale di Arzachena. Furono gradualmente realizzate una serie di infrastrutture di alta qualità che hanno portato Porto Cervo e la Costa Smeralda ai massimi livelli del Turismo internazionale. Richiamati dal prestigio del Principe, molti altri imprenditori effettuarono importanti investimenti valorizzando aree limitrofe alla Costa Smeralda, con la conseguenza che la parte orientale della Gallura divenne il più importante polo di sviluppo e di attrazione del turismo in Sardegna. |
Vorresti trascorrere le vacnze estive in queste affascinanti località ad un prezzo ragionevole, affittando o acquistandi una casa una villetta o un appartamento? |
località della Costa Smeralda |
Porto Cervo è stato costruito ex-novo diventando il cuore della Costa Smeralda: è un villaggio dotato di tutti i servizi, in grado di soddisfare le esigenze più sofisticate. Vi si respira l'atmosfera della "vacanza esclusiva" ed infatti nella sua "Passeggiata" sulla quale si affacciano le vetrine dai nomi più prestigiosi, non è difficile imbattersi nei vip che la frequentano. Durante l'estate vi si svolgono numerose manifestazioni di elevato contenuto culturale. Stella Maris, la celebre chiesetta dedicata alla Madonna, costruita sulla collina che domina il porto, ospita abitualmente concerti di musica classica. |
La chiesa merita una visita particolare: all'interno vi è custodito un quadro dipinto da El Greco, mentre le maestose porte in bronzo sono opera dello scultore Luciano Minguzzi. Il binomio sport-turismo trova terreno fertile in Costa Smeralda ove si organizzano molteplici manifestazioni a carattere prettamente sportivo. Dal Rally, Al Cervo Tennis Club, una struttura alberghiera che possiede sette campi da tennis, si organizzano tornei ai quali partecipano i più famosi tennisti. Il percorso dello splendido campo da Golf (18 buche e Par 72 ), lungo circa 6500 metri, si snoda fra due stupende insenature, offrendo ai giocatori un panorama unico: Intensissima l'attività nautica che si pratica a Porto Cervo, dove annualmente si danno appuntamento i velisti più noti in occasione di regate nazionali ed internazionali.. | |
La vastità del territorio consente tuttavia un'offerta turistica differenziata, diretta anche da utenze diverse da quelle che frequentano Porto Cervo e che possono soddisfare in maniera altrettanto adeguata le esigenze di mare pulito, di natura incontaminata e di servizi di ottimo livello nelle località limitrofe. |
Il territorio, del quale Arzachena è il
centro amministrativo, ha una superficie di 240 Kmq e si articola in
oltre 80 km di costa, con un vasto entroterra movimentato da colline
di natura granitica e ricoperte di macchia mediterranea e di boschi
di olivastri. L'imponente sviluppo turistico ha prodotto notevoli trasformazioni
nell'economia locale: l'antico sistema agro-pastorale è stato soppiantato
da un'intensa attività basata sul terziario, con prevalenza dei settori
edilizio e turistico. Arzachena, che ha subito un rilevante flusso migratorio, è divenuta una moderna cittadina. Sulla costa sono sorte e si sono sviluppate alcune località ad alta vocazione turistica, ormai note a livello internazionale |
Il Golfo di Arzachena che si insinua
tanto profondamente nella terraferma da apparire come un fiordo, termina
con uno stagno di grande interesse naturalistico. Nel Litorale di Cannigione
vi sono diversi alberghi e residence, gli unici due campeggi del Territorio
di Arzachena e numerose ville che hanno dato origine all'insediamento
residenziale di La Conia. Una strada panoramica che percorre la costa
sino al Golfo delle Saline, consente di accedere facilmente alle molte
spiagge di cui è ricco questo litorale
Cannigione. Lo sviluppo turistico ha trasformato l'antico borgo di pescatori, che fungeva anche da punto di imbarco per l'isola di La Maddalena, in una località di villeggiatura moderna e funzionale. |
Baja Sardinia è una di tali località: è disposta a ventaglio in un'ampia baja, con una spiaggia dalla sabbia finissima e dalle acque cristalline, di fronte all'arcipelago di La Maddalena ed a circa 4 km a ovest di Porto Cervo. Baja Sardinia è stata costruita qualche anno dopo il boom turistico della Costa Smeralda, per iniziativa di imprenditori italiani. Nel villaggio, anch'esso fornito di servizi di alta qualità, vi è la maggior concentrazione ricettiva del territorio di alberghi a 4 e 3 stelle. Lo Sport che gode maggior popolarità nelle località è il wind-surf, anche perchè una felice combinazione di correnti e venti favorevoli consentono di praticarlo nelle situazioni più idoneeSulla sponda occidentale dell'ampia insenatura che forma il Golfo di Arzachena si trova |
Sports in Costa Smeralda
Underwater sport on the Costa Smeralda Per le attrezzature delle escursioni subacquee ci sono numerosi centri professionali di immersione. Nelle vicinanze di Cannigione c'è un grande stagno con una ricchezza della flora e una ricca fauna locale, in mezzo alle sculture nel granito e nella vegetazione mediterranea. Imperdibile la camminata sulla parte superiore di Punta Occhione, conosciuta per il panorama splendido su tutto il golfo di Arzachena dal dalla Roccia a forma di Orso fino a capo Ferro. |
|
|
|
Tennis on the Costa Smeralda I campi da tennis e le piscine sono aperte agli abbonamenti quotidiani o settimanali tutto sopra alla racchetta da tennis in Porto Cervo, sede ai fiammiferi di mostra fra i giocatori di codice categoria di mondo. |
|
Chi siamo Contattaci Dove Immobili Case al mare Appartamenti in Sardegna
Partners La Gallura Sardegna Costa Smeralda Privacy e Cookies